components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Brasile / Mato Grosso

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
5 aprile, 10:00
7 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

La regione di Mato Grosso è sinonimo di avventura: si tratta di una destinazione perfetta per coloro che vogliono fare un viaggio, non una vacanza, condividendo un'esperienza unica nel suo genere.

Prima di partire per tale meta, è necessario organizzare un itinerario, in modo da ripartire l'esplorazione sì da approfittare di tutto il tempo a disposizione.

Con l'atterraggio all'Aeroporto Internazionale di Campo Grande o l’Aeroporto di Cuiabà è consigliabile noleggiare un mezzo di trasporto. Optare per il noleggio si dimostra la migliore modalità per visitare il Mato Grosso perché trattandosi di una regione molto vasta, non collegata a livello di trasporti locali, necessita di un autoveicolo.

Con un mezzo a disposizione è possibile toccare i punti più importanti in maniera agevole. Occorre evidenziare che tale regione è la meno popolata del Brasile e chi decide di visitarla non lo fa certamente per vita notturna o le città ma per vivere un'avventura.

La flora e la fauna

Una volta lasciato l'aeroporto, inoltrandosi lungo la strada, si appalesa un panorama incontaminato, con infinite distese verdi e colline che corredano la visuale, in un vero e proprio paradiso terrestre.

La zona è molto fertile in quanto bagnata dai celebri fiumi Rio delle Amazzoni e Paranà, che inondano l'area di humus miracoloso, che fa crescere le piante a dismisura. Quando si parla di Amazzonia si intende il polmone del mondo, il più ampio bacino naturale presente, con una miriade di specie, osservate dai maggiori esploratori che hanno dedicato la vita alle scoperte scientifiche. L'impatto visivo è certamente straordinario, in quanto le foreste di mangrovie si inerpicano lungo i fiumi, creando delle zone di luce e ombra grazie ai raggi solari che filtrano attraverso.

La vegetazione è talmente fitta che in alcune aree, in pieno giorno sembra quasi notte, gli arbusti secolari schermano infatti la luce, ricreando dei paesaggi lunari.

Le specie animali presenti sono stanziali lungo i fiumi, emozionante è vedere la danza amorosa dei fenicotteri in acqua, oppure il volo degli albatros che costruiscono il nido sugli alberi più alti. I predatori, quali anaconde, alligatori e giaguari, vivono in anfratti più nascosti e sono pertanto poco visibili.

Per i più coraggiosi, vengono organizzate delle spedizioni guidate presso la palude di Pantanal, un enorme insediamento di acqua stagnante, proveniente dai fiumi e dai loro affluenti, luogo di deposizione delle uova dei coccodrilli.

Poiché si tratta, probabilmente, della maggiore area paludosa al mondo, gli insetti, ed in particolare i mosquitos, sono particolarmente aggressivi, i visitatori vengono dunque messi in guardia circa le modalità di protezione, prima tra tutti, un abbigliamento consono.

Per chi invece desidera osservare da vicino gli animali, ritraendoli in filmati o fotografie, pur godendosi l'ambiente circostante, può decidere di effettuare una gita sul Rio delle Amazzoni, attraverso dei barconi destinati proprio a questo uso, riadattati da antiche barche da pesca, andate oramai in disuso.

Le fazende

Il Mato Grosso, oltre a terra d'avventura, è anche un luogo in cui assaggiare diverse prelibatezze, preparate in casa, secondo le ricette tradizionali.

Lungo le strade che costeggiano il Rio, non è infrequente vedere degli insediamenti umani chiamati fazenda. Le fazende sono delle antiche fattorie in cui gli animali vengono allevati secondo gli antichi dettami degli Indios, i primi abitanti del Brasile.

 In questi luoghi, riadattati a locanda, non si può non assaggiare la carne alla brace, preparata in vasche di mattoni, con carbone ardente. Infine, i dolci, preparati con il latte degli allevamenti, al profumo di vaniglia e con la frutta fresca coltivata negli orti: una vera prelibatezza.